| TitoloREGOLE 
                PRINCIPALI (Per ogni 
				dubbio farà fede il 
                regolamento completo: REGOLAMENTO COMPLETO) 
                  
                     - Numero 
                    giocatori in rosa: 
                     3 portieri
                    
                     8 difensori 
                     9 
                    centrocampisti 
                     6 
                    attaccanti    
                  
                     - Crediti 
                    iniziali: 340 
                     - Crediti 
                    aggiuntivi per il mercato libero: 60 
                     - Il terzo 
                    portiere viene preso a parametro 0 (e deve essere il secondo 
                    od il terzo di un primo portiere già in rosa)
                    
                       
                     - Per 
                    prendere in prestito un giocatore, per sostituirne un altro 
                    infortunato (anche se per solo una giornata) 
                    
                     costa in 
                    tutti i casi 10 crediti 
                     - Se tale 
                    giocatore è richiesto da altri, si andrà all’asta
                    
                     
                    
                    (quindi se acquistato per sostituire un 
                    infortunato costerà 10 + i crediti che sono occorsi per 
                    acquistarlo) 
                     - Se un 
                    giocatore viene ceduto in serie minori, si recupererà la 
                    metà dei crediti dell’ingaggio. 
                     - Se un 
                    giocatore viene ceduto all’estero, si recupererà l’intero 
                    ingaggio iniziale. 
                    
                    - Si può 
                    acquistare più di un giocatore a settimana nel mercato 
                    libero, e la richiesta dovrà pervenire entro 
                    
                   
                   entro il Martedì sera 
                  alle ore 23.00 precedente la giornata di campionato e per i 
                  turni infrasettimanali entro il Sabato sempre entro le 23.00; 
                  per partecipare all'asta di un giocatore già richiesto lo si 
                  dovrà comunicare entro il Giovedì ore 23.00 (Lunedì ore 23 per 
                  i turni infrasettimanali), ed entro Venerdì ore 23.00 si dovrà 
                  presentare l'eventuale offerta (Martedì entro le ore 19.00 
                  sempre per i turni infrasettimanali), tranne che per il terzo 
                  portiere che generalmente non è ambito da altre fantasquadre 
                  il quale non ha limiti a termine per la richiesta.
                    
                     - I 
                    giocatori tagliati volontariamente non potranno essere più 
                    acquistati dalla precedente squadra.
                     - Nel caso 
                    nell’asta per un giocatore ci siano più buste con la stessa 
                    cifra offerta, si aggiudicherà il giocatore 
                     conteso, 
                    quella messa peggio in classifica. 
                    
                    
                    
                    -Gli scambi saranno possibili ovviamente solo 
                    tra squadre appartenenti alla stessa serie 
                    
                    (altrimenti non avrebbe senso), e saranno 
                    sempre possibili tranne che nelle ultime 5 giornate di 
                    campionato.   
                       
                    
                    - Dopo il 3 
                    Febbraio, non potranno più essere acquistati e venduti 
                    giocatori fino a fine stagione. 
                    
                    Unica eccezione: se una squadra ha più i 3 
                    infortunati dello stesso ruolo in attacco, o 4 dello stesso 
                    ruolo in difesa o centrocampo e 2 tra i portieri; in uno o 
                    più di questi casi si può prendere un giocatore in prestito 
                    sempre al costo di 10 crediti     
                     - Moduli di 
                    gioco disponibili: 
                     343 - 433 - 
                    352 - 361 - 532 - 442 - 451 - 541 - 631 
                     - Numero 
                    massimo sostituzioni: 3 
                     - Quantità 
                    massima di giocatori da inserire in panchina: 7
                    
                     Di cui: 1 
                    portiere e altri 6 giocatori indifferentemente dal ruolo
                    
                     - Media dei 
                    tre giornali per ottenere il voto 
                     - Media di 
                    due giornali (se uno da s.v.) per ottenere il voto
                    
                     - Se due su 
                    tre o tutti è 3 danno s.v., entrerà il sostituto
                    
                     - Per il 
                    tabellino si usa la maggioranza dei tre 
                       
                     - Fasce per 
                    attribuire un gol: 
                     a 66 punti 
                    1 gol 
                     a 72 “ 2 
                    gol 
                     a 77 “ 3 
                    gol 
                     a 81 “ 4 
                    gol 
                     a 85 “ 5 
                    gol 
                     e così via 
                    ogni 4 punti un gol 
                       
                     - Per fare 
                    un gol in più dell'avversario, bisogna avere un vantaggio 
                    sull’avversario di almeno 3 punti anche se compresi in fasce 
                    gol differenti 
                     (non valida 
                    nelle partite ad eliminazione diretta). 
                       
                     - Esempio: 
                    se squadra X fa 70 punti e Y 72.5, la partita finirà 2-2
                    
                     Se squadra 
                    X fa 67 e Y 65, finirà 0-0 
                     - Meno di 
                    59 punti un gol all’avversario, sempre se c’è almeno un 
                    distacco di 3 punti e la squadra in vantaggio abbia 
                    raggiunto la soglia dei 59.. 
                     - Non 
                    esiste più la differenza di 10 per attribuire un gol 
                    all’avversario nei 90 minuti regolamentari ma solo nei 
                    supplementari se almeno una delle due raggiunge i 18 punti.
                     
                  - Tempi 
                  supplementari: 
                  meno di 12 punti 1 gol 
                  all'avversario 
                  a 18 punti 1 
                  gol 
                  a 21 “ 2 gol 
                  a 24 “ 3 gol 
                  a 27 “ 4 gol 
                  e così via 
                  ogni 3 punti un gol   PUNTI EXTRA 
                  
                     +3 per un 
                    gol fatto su azione o punizione 
                    
                    +3 per un 
                    rigore parato 
                    
                    +2 per ogni gol realizzato su calcio di 
                    rigore   
                     +1 ogni 
                    assist (da 
					federazione fantacalcio per l'ufficialità) 
                     -3 per un 
                    rigore sbagliato 
                     -2 per un 
                    autorete (è da considerarsi tale se la deviazione è 
                    nettamente deviata verso la porta) 
                     -1 per 
                    un’espulsione 
                     -1 ogni gol 
                    subito dal portiere 
                     -0.5 ogni 
                    ammonizione 
                     +3 fattore 
                    campo 
                     Voto 
                    d’ufficio 4 (max. 1)Voto d’ufficio al portiere 3
 
                  
                  Se qualcuno non invierà la formazione per due giornate 
                  consecutive, la partita successiva che dovrebbe giocare in 
                  casa la giocherà in campo neutro (1 punto di penalizzazione se 
                  capiterà all'ultima fase che si svolge in campo neutro), se le 
                  giornate saranno tre, due giornate in campo neutro più un 
                  punto di penalizzazione (due punti nell'ultima fase), alla 4° 
                  giornata consecutiva, tre giornate in campo neutro e tre punti 
                  di penalizzazione (4 punti nell'ultima fase), alla 5° giornata 
                  consecutiva la squadra sarà squalificata dal campionato 
                  perdendo tutte le partite (giocate e da giocare) a tavolino. 
                  
                  Chi non darà la formazione per quattro giornate non 
                  consecutive, avrà un turno di squalifica del campo, o se 
                  capiterà all'ultima fase che si svolge in campo neutro si 
                  toglierà un punto dalla classifica, la cosa si ripeterà dopo 
                  sette giornate non consecutive, poi nove, dieci e così via...   
                  
                     - Per il 
                    titolo di campione in campionato (serie A) si effettuerà uno spareggio in campo neutro alla 
					prima giornata disponibile dopo l'ultima di campionato;
                    
                     -discorso 
                    differente per la parità tra tre o più squadre: si calcolerà 
                    la classifica avulsa in base ai confronti diretti e poi si 
                    effettuerà lo spareggio tra le due migliori.
                     - per 
                    tutti i casi di parità varranno invece gli scontri diretti e poi 
                    la differenza reti nei confronti diretti, 
                     e ancora la 
                    fantamedia totale di tutte le giornate e poi la differenza 
					reti totale (se anche questa 
                    risultasse pari, si effettuerà il sorteggio).
                     Promozioni, 
                retrocessioni e qualificazioni.Ecco i regolamenti per promozioni e retrocessioni: -Le prime due di B, C e D salgono rispettivamente in A, B e C 
                in contemporanea con la retrocessione delle ultime due di 
                quest'ultime serie. -Champions: 
                  La detentrice del titolo, le prime 
                  due di serie A, le prime due di serie B, la prima di C e poi 
                  attraverso due preliminari si qualificheranno le restanti due, 
                  e cioè si incontreranno la 3° di A contro la 1° di D, e la 2° 
                  di C contro la 2° di D.
                  Se la detentrice del titolo 
                  coincidesse con una qualificata dal campionato, sarà ammessa 
                  direttamente la 3° di A, mentre la 3° di B andrà a fare i 
                  preliminari; se si ritirasse qualcuno di andrà in ogni caso in 
                  ordine di categoria. -Uefa:  
                  Si qualificheranno alla coppa UEFA 
                  dell'anno successivo: 
                  La detentrice del titolo, le 2 
                  perdenti dei preliminari di Champions, la 4° e la 5° di A, la 
                  3° e la 4° di B, la 3° della C.
                  Per eventuali ripescaggi si 
                  andrà in ordine di categoria.   Ripescaggi e 
                formazione delle categorie.Se si ritira un  squadra di serie A  viene 
				ripescata la prima retrocessa, se sono due a ritirarsi viene 
				ripescata anche la seconda retrocessa; se si ritira una 
				neopromossa dalla B alla A, viene ripescata la 3° di B, se si 
				ritirano due neopromosse la 3° e la 4° e così via. Se si ritira un  squadra di serie B  viene 
				ripescata la prima retrocessa, se sono due a ritirarsi viene 
				ripescata anche la seconda retrocessa; se si ritira una 
				neopromossa dalla C alla B, viene ripescata la 3° di C, se si 
				ritirano due neopromosse la 3° e la 4° e così via. Se si ritira un  squadra di serie C  viene 
				ripescata la prima retrocessa, se sono due a ritirarsi viene 
				ripescata anche la seconda retrocessa; se si ritira una 
				neopromossa dalla D alla C, viene ripescata la 3° di D, se si 
				ritirano due neopromosse la 3° e la 4° e così via. Per la serie D si cercherà di avere sempre un girone a 8 
				squadre, le uniche alternative concesse sono a 6 o a 10 squadre 
				in base ai possibili nuovi scritti. |